Di Giulio Castelli

I papi sono stati 267 dei quali 137 nel primo millennio della nostra era e 130 dall’anno Mille a oggi. Di questi gli italiani sono stati 216 (114 nel primo millennio e 102 nel secondo).

Tra i 51 stranieri ascesi al soglio di Pietro i più numerosi sono stati i Francesi (15), anche grazie al periodo della “Cattività Avignonese” nel XIV secolo. Quindi 10 Greci, favoriti dal dominio dell’impero bizantino sull’Italia peninsulare tra il VI e il IX secolo. Seguono nell’ordine: 7 Tedeschi, la maggior parte dei quali prima e durante la Lotta delle Investiture tra l’XI e il XII secolo, 5 Siriani (tra loro l’ultimo papa non europeo prima di Francesco), 3 Nordafricani dei quali due di lingua latina e un Berbero, 2 Spagnoli, 2 Dalmati (di lingua latina), 2 Ebrei della Palestina. Un solo Inglese, Portoghese, Olandese, Polacco, Argentino e Statunitense. Di un papa non si conosce l’origine.

Degli Italiani il gruppo più cospicuo è costituito da 106 Romani. Anzitutto grazie al periodo centrale del Medio Evo quando le famiglie feudali di un’Urbe degradata e immiserita si contendevano la cattedra pontificia anche con scontri violenti tra fazioni nelle strade cittadine: ne sono testimonianza le tante torri esistenti ancora nel centro storico di Roma. Non è un caso se di questi papi romani ben 82 furono eletti nel primo millennio.

Dopo i Romani ci sono stati 23 del Lazio, 16 Toscani, 10 Lombardi, 10 Veneti, 9 Marchigiani, 8 Emiliani, 8 Liguri, 5 Campani, 4 Romagnoli, 3 Pugliesi, 3 Siciliani, 3 Calabresi, 2 Umbri, 2 Sardi, 2 Abruzzesi, 1 Molisano e 1 Piemontese.

Si noterà una rilevante presenza di pontefici provenienti dai territori che facevano parte dello Stato della Chiesa (Marche, Emilia, Romagna e Umbria, oltre naturalmente il Lazio).  

Related Post

Traduci »