Nel 1933 il King Features Syndicate, al fine di contrastare il successo della serie a fumetti di fantascienza di Buck Rogers, indice un concorso interno tra i propri collaboratori che venne vinto da Alex Raymond proponendo il personaggio di Flash Gordon che esordisce il 7 gennaio del 1934 e che proseguirà fino al 1944 in tavole domenicali e strisce giornaliere. Nel 1944, Raymond si arruola per la II Guerra Mondiale ed i disegni dell’eroe vengono affidati ad altri disegnatori che si susseguiranno fino al 2003.

Flash Gordon, atletico, alto, biondo e incorruttibile debutterà su un aereo assieme alla giornalista Dale Arden, la sua eterna fidanzata, come andava di moda in quegli anni (vedi L’uomo Mascherato e Diana Palmesi). L’aereo precipiterà e i due finiranno nei pressi del laboratorio del dott. Zarko (ribattezzato in Italia Zarro) che, scambiandoli per spie, li costringerà a salire su un razzo di sua costruzione diretto contro il misterioso pianeta Mongo in rotta di collisione con la Terra.


Una volta giunti, i tre scopriranno che si tratta di un pianeta artificiale governato dal perfido Ming (dai tratti orientali come la maggior parte dei “cattivi” dell’epoca (vedi Fu-Manchu) a sottolineare così la rivalità del governo statunitense verso gli abitanti del Sol Levante che all’epoca erano visti negli USA come i peggior rivali, prima di essere soppiantati dal governo russo durante la Guerra fredda. Sul pianeta incontreranno guerrieri alati e incredibili animali ma soprattutto la bellissima Arian figlia di Ming e il Principe Barin, legittimo erede al trono che il nostro eroe aiuterà a riconquistare il trono.
Cominciano così, le storie di questo iconico personaggio che raggiungerà in breve tempo un successo planetario. In Italia Flash Gordon esordisce il 14 ottobre 1934 su “l’Avventuroso” con il nome di Gordon Flasce e viene pubblicato fino 1938 per poi tornare al proprio nome d’origine. Dal 1964 agli anni 70 le vicende di Flash Gordon vengono pubblicate dalla Fratelli Spada che pubblicavano anche L’uomo Mascherato (the Phantom), Mandrake, Bat Star e l’agente segreto X9 (anch’esso creato da Raymond) in una serie di pubblicazioni che si chiamavano “Avventure Americane”.
Il personaggio di Flash Gordon giunge al cinema già nel 1936 con alcuni Serial interpretati da Buster Crabbe e cinque lungometraggi, tra cui l’ultimo degli anni ’80 con la colonna sonora dei Queen. Tantissimi i videogiochi ispirati al nostro eroe ed anche le serie animate che lo hanno visto protagonista.

