Le “Motillas” sono strutture fortificate dell’età del bronzo risalenti a un periodo compreso tra il 2200 e il 1500 a.C. Sono tipiche della regione della Mancia, dove ce n’erano una ventina. Tutti i “forti” erano situati a quattro o cinque chilometri di distanza l’uno dall’altro nella pianura, visibili l’uno con l’altro. Questo suggerisce, ma non significa, che fungessero anche da torri di guardia e di segnalazione, costituendo un sistema di allerta contro gli attacchi esterni. Motilla del Azuer si trova vicino alla città di Daimiel ed è una struttura complessa con diverse mura, corridoi tortuosi e un ampio cortile, dove si trova un profondo pozzo scoperto di recente. Per darvi un’idea delle sue dimensioni, misura circa 50 metri di larghezza. È probabile che questo forte sia stato creato per fornire riparo temporaneo e protezione alla popolazione locale all’interno delle sue mura e non fosse destinato a un uso residenziale a lungo termine. Storici e archeologi hanno ancora molto lavoro da fare per comprendere il vero scopo di questo sistema di fortificazione dell’età del bronzo in Spagna.
Ancient history – Scatola Antica ·