Così appariva l’Europa 13 milioni di anni fa durante il Miocene. Durante il Miocene (tra circa 23 e 5 milioni di anni fa), l’Europa era molto diversa da come la conosciamo oggi: Gran parte dell’Europa centrale e orientale era coperta da mari interni, come il Mare di Paratetide, che si estendeva dalla Francia orientale fino all’Asia centrale. Il clima era più caldo e umido, simile a quello subtropicale, favorendo immense foreste e praterie. Vivevano animali preistorici come i mastodonti, gli ancestri dei cavalli, e i primi primati antropoidi europei. Le Alpi stavano ancora sollevandosi e molti dei rilievi montuosi moderni erano appena in formazione. La Penisola Iberica e l’Italia non erano ancora completamente collegate al resto del continente come oggi.
Felice Giornata